Il Presidente Vicario della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport, Marcello Foschini, visto il ricorso presentato dalla S.S. Manfredonia Calcio Srl nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e della S.S. Virtus Lanciano 1924 Srl, ha deliberato il seguente dispositivo...
Il Presidente Vicario della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport, Marcello Foschini, visto il ricorso presentato dalla S.S. Manfredonia Calcio Srl nei confronti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e della S.S. Virtus Lanciano 1924 Srl, ha deliberato il seguente dispositivo:
1) Reitera il rigetto di tutte le richieste dei Legali della S.S. Manfredonia Calcio Srl contenute nel verbale di conciliazione, chiarendo nuovamente che qualora detta societ� intendesse instaurare procedura arbitrale dinanzi alla Cameradi Conciliazione e Arbitrato per lo Sport dovr� presentare nuova istanza.
2) Rigetta l'istanza di riesame della richiesta cautelare presentata dai Legali della S.S. Manfredonia Calcio Srl in data 4 agosto 2008.
non avendo niente da guadagnarci o rimetterci faccio richiesta alla dirigenza di considerare il seguente. coni e` confidente come pure la lega, che il tar si muovera` verso il sistema di judicial review quindi: a meno che` non ci siano ragioni "palesemente" contrarie alla "natural justice" organizazioni come la lega coni eccetera avranno un diritto assoluto a formulare regolamenti e quindi buonanotte amici.... nonostante io sia confidente nel caso morale della societa` sono ugualmente convinto che` la lega e il coni non possono permettersi di perdere questa decisione.
irlandese dimentichi che qui da noi la giuridistizione và maturata in modo diverso non siamo in america germania danimarca norvegia e mettiamoci pure l'irlanda...
ciro allà stè un'altro potere di diverso contenuto.. ancora più sporco.. certo volevi fare un confronto.. non siamo molto lontani a quanto pare (ce mancn schitt i pozz no dell'acqua fresk, ca tenimm asseje ..) ma confido in noi stessi per una giustizia ecqua senza corruzione
carissimi ciro e acca, questa volta non vi ho capito: allora mi sono fatto fornire un pezzo di una recentissima sentenza del tar lazio sperando che` vi sia di interesse : " ciò chiarito in fatto, occorre considerare che ai sensi del d.l. 19 agosto 2003 n. 220, convertito dalla l. 17 ottobre 2003 n. 280, i rapporti tra l'ordinamento sportivo e quello statale sono regolati in base al principio di autonomia, con conseguente sottrazione al controllo giurisdizionale statale degli atti a contenuto tecnico sportivo. tale criterio trova una deroga solo nel caso di rilevanza per l'ordinamento giuridico della repubblica di situazioni giuridiche soggettive connesse con l'ordinamento sportivo; in tale ipotesi, le relative controversie sono attribuite alla giurisdizione dell'autorità giudiziaria ordinaria ove abbiano per oggetto i rapporti patrimoniali tra società, associazioni ed atleti, mentre ogni altra controversia avente per oggetto atti del c.o.n.i. o delle federazioni sportive nazionali è devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in altri termini, la giustizia sportiva costituisce lo strumento di tutela per le ipotesi in cui si discute dell'applicazione delle regole sportive, mentre quella statale è chiamata a risolvere le controversie che presentano una rilevanza per l'ordinamento generale, concernendo la violazione di diritti soggettivi o interessi legittimi (cons.stato, vi sez., 9 luglio 2004 n. 5025)."
l'ho detto è lo ripeto,la cacca accanto a matarrese, minchia profuma!!!!!!!! garibaldi eroe dei due mondi, matarrese.............. a voi larga sentenza